Calandratura SVS

 

 

 

Flange speciali

lavorate di macchina utensile ricavate da profilato calandrato e saldato

Tubi in aisi 316L (1.4404)

sp.40mm con diametro esterno 500 di varie lunghezze ricavati da lamiera

Anelli grezzi

di varie dimensioni in aisi 304 (1.4301) da saldare

Anelli grezzi

in Superduplex (1.4501-S32760) saldati

Calandratura SVS

I progetti più arditi sono il nostro standard

Da questo motto nel 1988 è nata la SVS Sandri inizialmente specializzata nelle costruzioni di carpenteria saldata in leghe speciali.
Nel corso di questi anni vista la sempre maggior richiesta di particolari calandrati e saldati è stata creata una divisione in tutto e per tutto dedicata a questo tipo di lavorazione.
Core business di questa divisione sono la calandratura, centinatura e curvatura di lamiere e profilati sia di sezione cava che piena in acciaio, leghe speciali ed alluminio.
Con un parco macchine di ultima generazione e con l'ulteriore introduzione della nuova curva profili tra le più grandi e tecnologicamente avanzate sul mercato abbiamo portato il nostro range produttivo ad essere tra i più vasti del settore di riferimento.
Crediamo che un servizio completo e la possibilità di essere l'unico interlocutore di riferimento sia per il cliente un servizio estremamente importante ed ecco perchè siamo in grado di fornire oltre alla calandratura dei profili una saldatura a perfetta regola d'arte eseguita da personale qualificato e certificato nonchè eventuali lavorazioni meccaniche richieste.
Tempistiche di consegna ridotte, precisione ed affidabilità completano la nostra offerta mirata alla completa soddisfazione del cliente.

Certificazioni

  • Preparazione / fabbricazione

    Ci avvaliamo di personale qualificato (WATC) secondo la norma UNI EN 287-1:2007 (PED) punto 3.1.2 allegato I direttiva 97/23/CE.

  • Saldatura

    Tutti i procedimenti di saldatura (WPQR) rispondono alla direttiva 97/23/CE e UNI EN ISO 15614-1:2005.

  • Controlli non distruttivi

    I controlli non distruttivi (NDT) ISO 9712 comprendono i certificati visivi, liquidi penetranti, prove magnetoscopiche, ultrasuoni e raggi X nonch&egrave micrografie e macrografie di saggi campione.